![]()
Accademia, il Giardino Segreto di Adriano
Progetto Pilota A partire dal 2005 Marina De Franceschini ha diretto il Progetto Accademia, per studiare una delle zone meno conosciute di Villa Adriana, che si trova ancor oggi in proprietà privata e non è aperta ai visitatori. I proprietari, signori Bulgarini, con molta disponibilità hanno consentito l’accesso e lo studio dell’area. ![]() ![]() Alcuni risultati del Progetto sono stati presentati e pubblicati in occasione di alcuni convegni (vedi Bibliografia) ed è in preparazione una serie di volumi dedicati alle varie strutture presenti in quest’area, dai terrazzamenti artificiali ai muri di contenimento, dagli edifici ai percorsi sotterranei e così via. Il rilievo topografico con Total Station e Laser Scanner è stato effettuato dall’architetto Umberto Pavanello, con la collaborazione di alcune archeologhe dell’Università di Trento, Anna Maria Marras, Caterina Ognibeni e Birgit Costazza. A tutti va la mia sincera gratitudine per la loro collaborazione ed il loro aiuto. Ringrazio anche gli amici dell'Associazione Sotterranei di Roma (http://www.sotterraneidiroma.it), Marco Placidi, Vittoria Fresi, Francesco Lerteri e molti altri che mi hanno aiutato a esplorare i cunicoli sotterranei nei pressi del Ninfeo Sopra al Canopo. |