Untitled 1
VILLA ADRIANA di MARINA DE FRANCESCHINI
Responsive Flat Dropdown Menu Demo  Menu'

Scopri i libri e i documenti sui più grandi monumenti della Storia di Roma:

promo-libri.jpg

Data Evento: 2023/09/27

ARCHEOASTRONOMIA NELLA ROCCA DI CERERE A ENNA

Mercoledì 27 settembre, ore 18:00
Marina De Franceschini - Giuseppe Veneziano
ARCHEOASTRONOMIA NELLA ROCCA DI CERERE A ENNA

Presentazione al Convegno Internazionale «Il Mediterraneo e il Megalitismo durante il III e II millennio a.C.»

La conformazione isolata ed elevata della Rocca di Cerere a Enna ne fa un luogo di culto ideale, in alto e vicino alla divinità.
Nulla rimane dell'antico tempio di Cerere descritto da Cicerone.
La roccia naturale è stata lavorata dall'uomo ricavando gradoni e sedili.
Per questo motivo abbiamo pensato che la Rocca fosse un luogo sacro già in in epoca preistorica, e fosse orientata astronomicamente.

PRIME GIORNATE DI STUDIO multidisciplinari e geo-archeologiche sul MEGALITISMO MEDITERRANEO, anno 2023
Negli ultimi anni studi archeologici e segnalazioni di liberi ricercatori in Sicilia, hanno evidenziato talune strutture architettoniche inedite a carattere megalitico.
I Paesaggi del Sacro, le strutture funerarie, i dolmens e/o ipogei dolmenici, gli areali archeo-astronomici, i megaliti e/o monumenti ciclopici definiscono realtà quasi sconosciute di settori del “paesaggio megalitico”.
Il Convegno nasce per dare nuovo impulso scientifico alla materia, studiando e strutture ciclopiche/megalitiche siciliane e mediterranee con metodologie multidisciplinari e geo-archeologiche; nell’ambito di una nuova visione culturale/cultuale della Preistoria e Protostoria del Mediterraneo.
Un  un filo conduttore che ha unito vari Siti nei Paesi del Mediterraneo, dalla Preistoria fino al all’Età del Ferro.


Villa Adriana - Progetto Accademia
©2023 Marina De Franceschini
www.rirella-editrice.com

e-Mail: rirella.editrice@gmail.com
VILLA ADRIANA di Marina De Franceschini

Home  |   Privacy  |  Cookies  | nPress Admin


ennegitech web e social marketing
Sviluppato da EnnegiTech su nPress 2305