Untitled 1
VILLA ADRIANA di MARINA DE FRANCESCHINI
Responsive Flat Dropdown Menu Demo  Menu'
AREA della RESIDENZA IMPERIALE
villa adriana 1991

Dal Pecile fino alle Piccole Terme
La Residenza Imperiale è un complesso di edifici situato al centro della Villa Adriana che sono stati costruiti insieme, sono strettamente interdipendenti e in pratica avevano tutti gli elementi della domus romana: atrio, giardino interno, triclinio, Terma e area residenziale destinati esclusivamente all’imperatore, dotati anche di riscaldamento invernale.
Vedi in proposito la sezione Interpretazione di Villa Adriana - La Residenza Imperiale  (Per una discussione in proposito, vedi De Franceschini 1991, p. 541-546).

La Residenza imperiale è formata dal Pecile (n. 28) che era a quota 90 m. e poggiava sulle enormi sostruzioni dette Cento Camerelle (n. 29) dal quale verso est si accedeva alla Sala dei Filosofi con due scale simmetriche fino a quota 93. (n. 30).
Da sud si entrava in un atrio mistilineo monumentale cioè l’Edificio con Tre Esedre  (n. 31), ad un giardino interno con portici, ninfei e triclini cioè il Ninfeo Stadio (n. 32) leggermente più alto, m. 96, sul quale si affacciava l’edificio di abitazione vero e proprio, cioè l’Edificio con Peschiera (n. 33) col vicino giardino Pensile (n. 34) entrambi su un livello più alto m. 100. Il complesso aveva un suo impianto termale, le Piccole Terme (n. 36) ad esso collegate dal Quadriportico (n. 35) che ne raccordava il diverso orientamento.
Il Ninfeo Stadio ed il piano inferiore dell'Edificio con Peschiera sono chiusil
Edifici della Villa
* PECILE
* CENTO CAMERELLE (n. 29)
* SALA DEI FILOSOFI
* EDIFICIO CON TRE ESEDRE
* NINFEO STADIO
* EDIFICIO CON PESCHIERA O PALAZZO D'INVERNO
* GIARDINO PENSILE
* QUADRIPORTICO
* PICCOLE TERME


Villa Adriana - Progetto Accademia
©2023 Marina De Franceschini
www.rirella-editrice.com

e-Mail: rirella.editrice@gmail.com
VILLA ADRIANA di Marina De Franceschini

Home  |   Privacy  |  Cookies  | nPress Admin


ennegitech web e social marketing
Sviluppato da EnnegiTech su nPress 2305