Descrizioni, piante, fotografie, ricostruzioni e molto alto ancora.
Iniziate a scoprire il mondo di Villa Adriana con le sue meravigliose architetture, che sfidano i secoli e i millenni.
In questa sezione troverete una breve descrizione degli edifici, che abbiamo suddiviso topograficamente in sette diverse aree: le troverete nell'Indice Topografico, con numeri che corrispondono a quelli della Pianta generale con le coordinate geografiche.
Poi vi è un Indice Alfabetico degli edifici, con le loro denominazioni tradizionali.
I nomi degli edifici sono stati coniati nel corso dei secoli e spesso sono di fantasia, ma non abbiamo elementi per stabilire con certezza quale fosse il loro nome originale.
Fin dai tempi di Pirro Ligorio gli studiosi hanno cercato di identificare i nomi degli antichi luoghi, nomi che Adriano diede ad alcuni edifici della sua Villa. Ogni studioso ne ha inventati di nuovi, come Francesco Contini o Giovan Battista Piranesi o ancora Antonio Nibby.
Abbiamo mantenuto quei nomi tradizionali perché se parliamo di Teatro Marittimo o di Sala dei Filosofi o di Accademia tutti sanno a quale edificio ci riferiamo. Crearne di nuovi genera solo confusione.
Le descrizioni degli edifici sono quelle del precedente Sito che è nato nel lontano 2005. Gradualmente verranno aggiornate per dare informazioni più recenti, tenendo conto delle scoperte e degli studi degli ultimi anni.
Le schede degli edifici sono corredate da alcune piante tratte dal libro dell'Autrice "Villa Adriana. Mosaici, pavimenti, edifici ». Sono indicate le tecniche costruttive, il tipo di pavimento e di rivestimento parietale. Altre piante sono tratte per gentile concessione dalla Pianta Generale della Villa disegnata da Michael Ytterberg.
Poi vi sono fotografie degli edifici, vedute aeree o satellitari, e ricostruzioni tridimensionali con immagini tratte dal Plastico Gismondi a Villa Adriana o altre ricostruzioni di studiosi come Bernard Frischer e Matthew Brennan del Digital Hadrian's Villa Project.
Tutte le immagini sono dell’Autrice, tutti i diritti riservati, e si prega di citare la fonte. Per immagini e piante di altri viene sempre specificato il nome dell'autore.